The Sanremo Festival: 75 Years of Music and Tradition
The Sanremo Festival celebrates its 75th anniversary, reaffirming its status as a cornerstone of Italian culture and a launchpad for some of the biggest names in the country’s music scene. Every year, Sanremo remains one of the most highly anticipated events, bringing generations together and reflecting societal changes through music.
A Bit of History
Since 1951, Sanremo has been the highlight of the Italian winter, a popular showcase of the country’s culture and trends. The first edition took place in Sanremo’s Casino Theater, where it remained until 1976. Three performers alternated to sing the 20 competing songs: Nilla Pizzi, Achille Togliani, and the Duo Fasano. The winning song, Grazie dei fiori by Nilla Pizzi, became a symbol of Italy’s post-war rebirth.
Over the years, the festival has continued to narrate Italy’s story through music. Non ho l’età by Gigliola Cinquetti (1964) and Zingara by Iva Zanicchi (1969) spoke of a country rediscovering the joys of life, while Chi non lavora non fa l’amore by Adriano Celentano (1971) reflected the end of Italy’s economic boom. The 1980s saw the emergence of songs like Vita spericolata by Vasco Rossi and Donne by Zucchero, which, despite not winning, became true musical icons.
For a deeper dive into the history of the Sanremo Festival, visit: La Mia Liguria.
Sanremo 2025: This Year’s Highlights
This year’s edition promises extraordinary performances and special guests. Carlo Conti will host the festival, with Antonella Clerici and Gerry Scotti joining him for the opening night on Tuesday, February 11. One of the most anticipated evenings will be Friday, February 14, when the 30 competing artists in the Campioni category will perform a cover song chosen from both Italian and international repertoires, provided it was released before December 31 of the previous year.
The Sanremo Festival continues to evolve while staying true to its roots, offering audiences an unforgettable mix of entertainment, music, and passion. Tune in to discover which artist will make history in Italian music!
For more details on this year's edition of the Sanremo Festival, you can check out the Vogue Italia article: www.vogue.it/article/festival-di-sanremo-2025-date-anticipazioni-novita
Here we remember the last winners of the Sanremo Festival
2015 Il Volo – “Grande amore”
2016 Stadio – “Un giorno mi dirai”
2017 Francesco Gabbani – “Occidentali’s Karma”
2018 Ermal Meta and Fabrizio Moro – “Non mi avete fatto niente”
2019 Mahmood – “Soldi”
2020 Diodato – “Fai rumore”
2021 Måneskin – “Zitti e buoni”
2022 Mahmood and Blanco – “Brividi”
2023 Marco Mengoni – “Due vite”
2024 Angelina Mango – “La noia”
Get ready for a festival full of unforgettable music and emotions!
Il Festival di Sanremo: 75 anni di musica e tradizione
Il Festival di Sanremo compie 75 anni, confermandosi come un'istituzione della cultura italiana e un trampolino di lancio per alcuni dei più grandi nomi della musica del nostro Paese. Ogni anno, il Festival di Sanremo rappresenta uno degli eventi più attesi, capace di unire generazioni e di riflettere i cambiamenti della società attraverso la musica.
Un po’ di storia
Dal 1951 ad oggi, Sanremo è il grande appuntamento dell’inverno italiano, una finestra popolare sulla nostra cultura e sul nostro costume. La prima edizione si svolse nel 1951 presso il Teatro del Casinò di Sanremo, dove rimase fino al 1976. Tre interpreti si alternarono per cantare le 20 canzoni in gara: Nilla Pizzi, Achille Togliani e il Duo Fasano. A vincere fu "Grazie dei fiori" di Nilla Pizzi, canzone che divenne un simbolo della rinascita italiana nel dopoguerra.
Negli anni successivi, il Festival ha continuato a raccontare l’Italia attraverso la musica. "Non ho l’età" di Gigliola Cinquetti (1964) e "Zingara" di Iva Zanicchi (1969) parlavano di un Paese che riscopriva il piacere della vita, mentre "Chi non lavora non fa l’amore" di Adriano Celentano (1971) rifletteva il declino del boom economico. Gli anni '80 hanno visto emergere canzoni come "Vita spericolata" di Vasco Rossi e "Donne" di Zucchero, brani che pur non vincendo sono diventati vere e proprie icone musicali.
Per un approfondimento sulla storia del Festival di Sanremo, visita La Mia Liguria - https://lamialiguria.it/2022/11/la-storia-del-festival-di-sanremo/
Sanremo 2025: le novità di quest'anno
L’edizione di quest’anno promette grandi emozioni e ospiti d’eccezione. Carlo Conti guiderà il Festival, affiancato nella serata inaugurale di martedì 11 febbraio da Antonella Clerici e Gerry Scotti. Una delle serate più attese sarà quella di venerdì 14 febbraio, quando i 30 artisti della sezione Campioni interpreteranno una cover scelta tra il repertorio italiano e internazionale pubblicato entro il 31 dicembre scorso.
Il Festival di Sanremo continua a rinnovarsi pur restando fedele alla sua tradizione, offrendo al pubblico spettacolo, musica e tanta passione. Sintonizzatevi per scoprire chi entrerà nella storia della canzone italiana!
Per maggiori dettagli sull'edizione di quest'anno del Festival di Sanremo, potete consultare l'articolo di Vogue Italia: www.vogue.it/article/festival-di-sanremo-2025-date-anticipazioni-novita